Mantenere la catena della bicicletta in perfette condizioni è essenziale, indipendentemente dal fatto che si pratichi ciclismo su strada, Grave o montagna.
Ciò significa che occorre avere una lubrificazione adeguata per non mandare in sofferenza la trasmissione ed aumentare la durata della catena.
Come fare per capire se la catena è usurata?
Ecco alcuni segnali che devono metterti in allerta
Se le velocità cambiano male, potrebbe essere un segnale a cui prestare attenzione. Attenzione però, la causa può essere anche una regolazione o un cavo che si è allentato. La catena che salta senza avere azionato le leve delle velocità o senza avere cambiato corona è un segnale di usura (pignoni, corone e catena vanno controllati).
Ricorda: cigolii e scricchiolii non sono un segnale di usura, ma sono quasi sicuramente provocati da una mancanza di lubrificazione. Risolvi subito questo problema per non sovraccaricare la trasmissione.
Quando sostituire la catena bici?
Occorre munirsi di un calibro per catene, che generalmente fornisce 2 misure: quella da 0.75 mm che viene utilizzato per le catene da 11 velocità in su e quella da 0.10 mm che viene utilizzato per i modelli da 10 velocità in giù. Nel momento in cui effettuerete la valutazione è bene controllare l’entrata dei lembi.
Nel caso in cui i 2 lembi del calibro entrino alla perfezione nel meccanismo della catena significa che la catena è completamente usurata e quindi da sostituire. Diversamente, l’evenienza in cui questi fatichino ad entrare del tutto lascia intendere che il modello non sia da cambiare.
Ad ogni modo, il nostro consiglio è sempre quello di mantenere monitorato il numero dei chilometri effettuati: dopo più di 5000 km la catena deve necessariamente sostituita per salvaguardare il pacco pignoni e la struttura stessa.
Ciclomania è officina certificata Shimano.
Lo staff specializzato è in continuo aggiornamento per offrire al cliente sempre la massima professionalità e competenza. Ciclomania accompagna il cliente per qualsiasi guasto o controllo, occupandosi di effettuare controlli periodici per mantenere sempre manutenuta la bicicletta, riparazioni di qualsiasi genere in tempi celeri, sostituzioni o upgrade con componentistica professionale dei principali marchi produttori.