La dieta del ciclista rappresenta un aspetto cruciale per tutti coloro che amano andare in bicicletta mantenendo costantemente alti standard di prestazione. Una corretta alimentazione rappresenta infatti un fattore decisivo capace di fare la differenza sia per una prestazione eccezionale in pista che per un giorno di fatica in sella alla propria due ruote.
Ma cosa deve prevedere una dieta del ciclista equilibrata?
L'alimentazione prima della gara
La sera prima di gare impegnative si scelgono alimenti ad alto contenuto di carboidrati. Quindi un primo piatto a base di riso o pasta, mantecato con grana padano e condito con olio extravergine di oliva. Un secondo a base di carne con contorno di verdure fresche… e tanta frutta! Un mix di frutta fresca e secca è una eccellente soluzione: macedonia di banana, avocado, ribes, uva sultanina e qualche noce secca, una ricetta sempre attuale. Un paio di ore prima della gara almeno 150 g di crostata alla marmellata e 250 g di succo di frutta o di thè verde dolcificato con fruttosio. Immediatamente prima della partenza, un paio di bustine di gel con maltodestrine.
Cosa deve assumere un ciclista durante la gara
Durante la gara è necessario ripristinare l'acqua ed i sali minerali persi con il sudore, bevendo con regolarità quantità appropriate di acqua in rapporto alla temperatura esterna ed all'intensità dello sforzo. Una perdita del 2% dell'acqua corporea con la sudorazione determina un calo della prestazione del 10-15%. Esistono numerosi integratori idro-salini di altissima qualità, in grado di controbilanciare le perdite di acqua e sali. Quindi, ogni 20 minuti è buona norma integrare l'acqua persa, indipendentemente dallo stimolo della sete! Anche i livelli di glucosio nel sangue non devono mai scendere sotto una certa soglia e l'uso di integratori in gel a base di maltodestrine sono la soluzione ideale.